|
Le
festività religiose di maggior interesse per la loro spettacolarità sono:
- il "Corpus Domini" in giugno, attraverso i tempi la solennità liturgica
ed il folclore si sono intrecciati, la processione si è arricchita di
una stupenda cornice floreale, infatti una copiosa quantità di petali
di fiori viene disposta cromaticamente in splendidi tappeti sulle strade
lungo le quali si snoda la manifestazione religiosa.
- la "Madonna del Carmine" a metà luglio, in onore della quale si tiene,
alla sera, un'emozionante spettacolo pirotecnico che crea effetti suggestivi
nel golfo illuminato da mille luci colorate.
- l'Assunzione di Maria Vergine a ferragosto, la festa del mare con miriadi
di lumi accesi galleggianti sullo specchio acqueo danese
-
il Carnevale Dianese la domenica seguente il Martedì Grasso, di lunga
tradizione e di notevole popolarità richiama una gran folla anche dagli
altri paesi della Riviera. Carri allegorici si alternano a gruppi folkloristici
che aprono la sfilata in una festa di musica e colori. Le manifestazioni
sportive fanno parte anch'esse di una consolidata tradizione nel golfo
Dianese.
Per il ciclismo:
Milano - Sanremo, Gran Premio Città di Diano Marina, Trofeo Giovanissimi
Automobilismo:
Rally "Città di Diano Marina", mese di marzo, aprile, maggio.
Per non parlare delle numerose manifestazioni nei dintorni fra cui a Sanremo
il Festival della Canzone Italiana in febbraio, le regate veliche di Pasqua,
il Rally Storico per auto d’epoca ad aprile, il Rally del Campionato mondiale
marche ad ottobre, le Regate del Campionato invernale West Liguria a novembre.

Foto
e testi per gentile concessione A.P.T. Riviera dei Fiori
|